Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
“Praticare la transizione” - 1°INCONTRO: IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: responsabilità e sfide - 25/02/2025 ore 16.00
1°INCONTRO: IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: responsabilità e sfide
🗓 25 febbraio 2025
⏰ Ore 16:00- 18:30
📍Info Evento ed iscrizioni - LINK
La Provincia di Rimini vi invita a partecipare al ciclo di incontri del progetto “Praticare la transizione”, un’iniziativa dedicata a promuovere comunità energetiche e territoriali sostenibili.
Durante il primo incontro presenteremo il progetto e la proposta di attività per il territorio per tutto il 2025.
Tra queste il ciclo di incontri prenderà il via già nel mese di febbraio, con un primo appuntamento martedì 25 febbraio 2025.La conferenza, dal titolo Il cambiamento climatico: responsabilità e sfide si terrà presso la sede della Provincia, dalle 16.00 alle 18.30 ed esplorerà le urgenze collegate al cambiamento climatico, approfondendo responsabilità condivise e sfide future. Interverranno esperti e istituzioni per riflettere sull’importanza di un’azione collettiva verso la neutralità climatica. Per tutti gli incontri verranno rilasciati i crediti formativi professionali.