Rimini Città Solare 2035, c’è la firma: imprese e istituzioni uniti per un futuro sostenibile

Rimini Città Solare 2035, c’è la firma: imprese e istituzioni uniti per un futuro sostenibile

Rimini, 04 febbraio 2025

Rimini Città Solare 2035, c’è la firma: imprese e istituzioni uniti per un futuro sostenibile

L’obiettivo è quello di costruire un modello di comunità energetica e promuovere l’adozione di fonti di energia rinnovabile
Presso il Centro Congressi Sgr si è tenuta la cerimonia per la firma ufficiale di coloro che per primi hanno aderito al progetto “Rimini Città Solare 2035”. L’obiettivo è quello di costruire un modello di comunità energetica in grado di ridurre le emissioni di CO₂ e promuovere l’adozione di fonti di energia rinnovabile, in linea con gli obiettivi di sostenibilità globale 

“Rimini Città Solare 2035” oltre che un obiettivo diventa così un vero e proprio patto sociale sottoscritto dai promotori Cna Rimini e Solar Info Community insieme al Comune di Rimini e la partecipazione fattiva del Tecnopolo di RiminiConfabitareSgrEnergika ed altre realtà imprenditoriali del territorio che credono in un futuro sostenibile da raggiungere attraverso la capacità di stare sul mercato con la volontà di perseguire un modello di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, valorizzando così il ruolo delle imprese attraverso i principi Esg.

“In un momento storico come questo il Presidente degli Stati Uniti tra i primi atti dal suo insediamento annuncia la fuoriuscita degli “accordi di Parigi per il clima” e rilancia l’utilizzo del carbone” ha dichiarato Jamil Sadegholvaad Sindaco di Rimini – credo sia importante dimostrare che c’è invece chi rifiuta questo approccio miope, che non guarda il futuro. Anche per questo, il Patto stipulato per il “Programma Rimini Comunità Solare 2035″ rappresenta un’ottima notizia, un’impresa coraggiosa che il Comune continuerà a supportare perchè persegue il raggiungimento di un interesse pubblico primario.”

CNA Rimini è parte attiva del progetto con la volontà di far crescere il valore complessivo delle aziende coinvolte e porre Rimini come una delle prime città italiane ad integrare gli obiettivi ESG su scala urbana – ha dichiarato all’atto della firma Marco Polazzi Presidente di Cna Rimini Comunale – Poter diventare un esempio di innovazione e sostenibilità farebbe crescere la visibilità e la credibilità del territorio attraendo investitori con benefici concreti per leconomia. Per le imprese locali si profila lopportunità di intercettare strumenti e opportunità per valorizzare il rating ESG (Environmental, Social, Governance) e per consolidare il loro ruolo attivo nella transizione energetica del territorio, rafforzando uneconomia di prossimità basata sulla sostenibilità”.

L’economia sociale attraverso progetti come “Rimini Città Solare 2035” “può diventare per realtà profit e no profit che guardano alla prospettiva dell’economia civile, un fattore di crescita sia a livello di benessere dei lavoratori ma anche per la stessa competitività delle imprese che vivono quotidianamente il territorio. Un fattore sottolineato con la sua presenza anche dal Vincenzo Colla Vice Presidente Regionale con delega all’Economia Sociale che ha salutato con grande soddisfazione la partenza del progetto.

Rimini Città Solare 2035 rappresenta un investimento importante sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica del territorio riminese, in unoperazione di responsabilità sociale – ha puntualizzato il Vice Presidente Regione Emilia Romagna Vincenzo Colla – mi fa molto piacere che a guidare il progetto sia Solar Info Community, una società benefit e spin-off nato da un percorso di ricerca e innovazione sviluppato tra lUniversità di Bologna e il Tecnopolo di Rimini. Parliamo, quindi, di teste che escono dalluniversità e progettano il cambiamento: unimpostazione in linea con la strategia che lEmilia-Romagna si è data per accompagnare e favorire lo sviluppo dellintero ecosistema regionale”.

Un progetto ambizioso che ha come obiettivo quello di coinvolgere imprese, cittadini ed istituzioni: 40 le comunità solari già esistenti in Italia.

Il progetto Rimini Città Solare 2035 dimostra come la ricerca possa tradursi in soluzioni concrete per la transizione energetica” – ha dichiarato Leonardo Setti Presidente Centro per le Comunità Solari Locali – “Il Patto di Responsabilità Sociale firmato segna un impegno collettivo tra istituzioni, imprese e mondo accademico per un modello di sviluppo sostenibile. Una sinergia tra ricerca e innovazione, trasformando idee in azioni reali”

“Rimini Città Solare 2035” coinvolge il mondo dell’università che in questo caso incontra quello delle imprese e dei cittadini.
“Il Tecnopolo di Rimini è molto soddisfatto di poter collaborare a questo progetto che vede la presenza della Regione Emilia Romagna e del Comune di Rimini oltre ad SGR e ad altre realtà imprenditoriali a  testimonianza del fatto che in questi anni si sono fatti passi in avanti nella direzione di una sempre più stretta integrazione tra Università ed Istituzioni del Territorio con un’attenzione forte alle partnership con il mondo delle imprese” – ha commentato Simone Badioli Presidente Unirimini SpA – “L’innovazione tecnologica è sicuramente un volano per lo sviluppo dei territori e per accrescere il benessere delle comunità locali”

Ci sono momenti nella storia in cui gli imprenditori non solo vedono il futuro, ma lo plasmano” ha concluso  Marinella Michelato Ceo di Solar Info Community srl SB – abbiamo scritto una pagina importante per Rimini e per il suo percorso verso la sostenibilità, con la sottoscrizione del Patto di Responsabilità Sociale da parte delle imprese. Questo non è solo un impegno formale, ma un atto concreto che segna linizio di un nuovo modello di sviluppo: un modello in cui la crescita economica e la responsabilità ambientale camminano insieme”
VEDI TUTTE
Cinque punti e una linea su sfondo bianco.
Scarica Brochure
Tecnopolo Rimini, innovazione e ricerca in Emilia-Romagna.

Compila il form per scaricare la brochure

tecnopolorimini it rimini-citta-solare-2035-c-e-la-firma-imprese-e-istituzioni-uniti-per-un-futuro-sostenibile 006
tecnopolorimini it rimini-citta-solare-2035-c-e-la-firma-imprese-e-istituzioni-uniti-per-un-futuro-sostenibile 007
tecnopolorimini it rimini-citta-solare-2035-c-e-la-firma-imprese-e-istituzioni-uniti-per-un-futuro-sostenibile 008
tecnopolorimini it rimini-citta-solare-2035-c-e-la-firma-imprese-e-istituzioni-uniti-per-un-futuro-sostenibile 009
tecnopolorimini it rimini-citta-solare-2035-c-e-la-firma-imprese-e-istituzioni-uniti-per-un-futuro-sostenibile 010

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Credits TITANKA! Spa