Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

WEBINAR PROGETTO AMULET

PRESENTAZIONE seconda OPEN CALL

Il Tecnopolo di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna insieme al Clust-ER MECH, giovedì 23 febbraio ore 16.30, terranno un Webinar per presentare la seconda open call del progetto AMULET, nato per agevolare le piccole e medie imprese (PMI) che puntano alla sostenibilità attraverso processi di innovazione.

Durante il Webinar, in cui verranno date tutte le informazioni necessarie per valutare la candidatura, si potranno porre domande direttamente ai referenti del Clust-ER Meccatronica e Motoristica (Clust-ER MECH). L’ambito è quello dei materiali avanzati, per sviluppare nuovi prodotti e processi “alleggeriti”, in grado di contribuire alla riduzione di emissioni di CO2.
 
Come partecipare all’Open Call? 
Le PMI potranno presentare le proprie soluzioni a sfide proposte da grandi realtà industriali ed accedere al supporto – finanziario e non – all’intero del team di AMULET, composto dai partner europei specializzati nei materiali avanzati, accelerando così le attività di ricerca e promuovendo il conseguente passaggio alla fase di commercializzazione. Ogni progetto può arrivare ad un finanziamento di 120 mila euro.
 

La scadenza per l’invio delle candidature è il 22 marzo 2023 alle ore 17:00

Siete interessati al progetto? Qui maggiori informazioni. 

Quali sono i principali settori coinvolti da AMULET? 

  • COSTRUZIONI

  • AEROSPAZIALE E AERONAUTICA

  • ENERGIA

  • AUTOMOTIVE
     

Attraverso tre tipologie di materiali avanzati:

  • COMPOSITI A MATRICE CERAMICA

  • POLIMERI FIBRORINFORZATI

  • LEGHE METALLICHE LEGGERE
     

Quali sono le Challenge che le PMI dovranno risolvere? 
Le 36 challenge proposte sono già visionabili sul sito del progetto (le trovate anche cliccando qui)
 
Vuoi scoprirne di più?ISCRIVITI al WEBINAR!

VEDI TUTTE
Cinque punti e una linea su sfondo bianco.
Scarica Brochure
Tecnopolo Rimini, innovazione e ricerca in Emilia-Romagna.

Compila il form per scaricare la brochure

tecnopolorimini it webinar-progetto-amulet 006
tecnopolorimini it webinar-progetto-amulet 007
tecnopolorimini it webinar-progetto-amulet 008
tecnopolorimini it webinar-progetto-amulet 009
tecnopolorimini it webinar-progetto-amulet 010

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Credits TITANKA! Spa
Loading...
pageviewofferview