Tecnopolo Rimini

Il Tecnopolo di Rimini fa parte della Rete Alta Tecnologia della regione Emilia-Romagna ed è nato grazie al Comune di Rimini, alla Provincia di Rimini e all’Università di Bologna.

Il Tecnopolo riminese rientra, infatti, in una strategia che la Regione Emilia-Romagna ha lanciato qualche anno fa allo scopo di integrare ricerca di base e ricerca industriale e di favorire l’incontro tra Università ed imprese. 
Al suo interno si trovano competenze e infrastrutture che rispondono alle esigenze di innovazione delle imprese e del territorio. L’obiettivo è favorire lo sviluppo delle aziende attraverso servizi specializzati: analisi dei fabbisogni, creazione di progetti strategici, individuazione delle fonti di finanziamento e organizzazione di eventi.

Il Tecnopolo di Rimini promuove incontri tra le imprese, le istituzioni del territorio e i laboratori di ricerca industriale.

I principali settori di riferimento del Tecnopolo sono:

  • Energia
  • Ambiente
  • Fonti rinnovabili
  • Mare
  • Cosmetica
  • Nutraceutica
  • Materiali innovativi
  • Big data
  • 3D

I Centri Interdipartimentale di Ricerca Industriale presenti a Rimini sono:

  • Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Fonti Rinnovabili, Mare, Energia e Ambiente (CIRI FRAME)
  • Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Meccanica Avanzata e Materiali (CIRI MAM)
  • Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Information and Communication Technologies (CIRI ICT).
https://www.retealtatecnologia.it/


Cinque punti e una linea su sfondo bianco.
Scarica Brochure
Tecnopolo Rimini, innovazione e ricerca in Emilia-Romagna.

Compila il form per scaricare la brochure

tecnopolorimini it tecnopolo-rimini 007
tecnopolorimini it tecnopolo-rimini 008
tecnopolorimini it tecnopolo-rimini 009
tecnopolorimini it tecnopolo-rimini 010
tecnopolorimini it tecnopolo-rimini 011

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Credits TITANKA! Spa